Dopo le restrizioni dello scorso anno, seppur con tutte le precauzioni del caso questo Natale sono ritornati i mercatini natalizi.
Come sempre il mercatino è un’esperienza che un artigiano deve provare almeno una volta.
Si entra in un mondo a parte, fatto di profumi, suoni, colori e sapori diversi: si respira creatività, si osserva il genio, si tocca con mano l’inventiva e l’amore per il processo creativo.
Insomma si potrebbe dire che osservare la creatività, genera creati

Una casetta di legno nel cuore del Natale

Il periodo natalizio ha sempre un fascino speciale, ma viverlo dall’interno di un mercatino artigianale di Natale è un’esperienza che resta nel cuore. Quest’anno ho avuto la fortuna di avere una casetta in legno, decorata con le mie creazioni tessili, e di trascorrere lì tutte le settimane che hanno preceduto le feste, immersa tra luci, addobbi e canti natalizi in filodiffusione.

Entrare nella mia casetta significava fare un piccolo viaggio nella magia del Natale: ovunque c’erano gnomi natalizi grandi e piccoli, ghirlande, fuoriporta, calendari dell’Avvento, strofinacci e presine a tema natalizio. Non mancavano runner, calze della Befana, piccoli addobbi e articoli pensati anche per i bambini, tutti realizzati a mano con cura e amore.

All’interno ho portato con me anche la mia prima macchina da cucire, perché durante i mercatini mi sono stati commissionati lavori speciali che ho terminato proprio lì, circondata dall’atmosfera natalizia e dal calore delle persone che venivano a trovarmi.

Un luogo di incontro e meraviglia

La mia casetta non era solo un punto vendita, ma un vero e proprio luogo di incontro. Ogni giorno arrivavano persone a salutarmi, a curiosare tra le mie creazioni e a scegliere con cura un regalo artigianale per amici e familiari, oppure un dettaglio unico per abbellire la propria casa.

Ho voluto rendere l’ambiente accogliente: mi ero portata una teiera fumante per riscaldarmi con un buon tè, e sul bancone c’era sempre una tazza di stoffa piena di caramelle per i bambini che entravano con gli occhi pieni di meraviglia.

Non nascondo che è stato un periodo faticoso, fatto di giornate lunghe e fredde, ma la gioia e l’energia che ho ricevuto in cambio hanno ripagato ogni sforzo. Partecipare ai mercatini artigianali non significa solo esporre i propri articoli, ma soprattutto vivere il Natale insieme alle persone, respirarne lo spirito autentico e condividere il valore delle cose fatte a mano.

Perché scegliere articoli artigianali per il Natale

Acquistare in un mercatino artigianale significa regalare qualcosa di unico, con un’anima. Ogni creazione porta con sé una storia, una cura nei dettagli e quella sensazione di calore che solo l’artigianato sa trasmettere.
Dalle ghirlande per la porta di casa agli gnomi natalizi portafortuna, dai calendari dell’Avvento alle calze della Befana personalizzate, ogni articolo non è mai uguale all’altro: è questo che li rende speciali.


👉 Se anche tu ami la magia del Natale e desideri portare a casa un pezzetto di incanto artigianale, continua a seguirmi qui sul blog e sui miei canali social.